Il proiettore è predisposto per funzionare alla tensione e frequenza di alimentazione
indicate sull’etichetta dei dati elettrici (23) posta sul retro del proiettore stesso.
Verificare che detti valori corrispondano alla tensione ed alla frequenza della rete di
distribuzione dell’energia elettrica.
IMPORTANTE: è obbligatorio effettuare il collegamento ad un impianto di ali-
mentazione dotato di un’efficiente messa a terra (apparecchio di Classe I).
•
Collegamento dei segnali di controllo
COLLEGAMENTO 0-10V
Il collegamento tra centralina e proiettore deve essere effettuato con cavetto multifi-
lare composto da 8 fili della sezione di 0.25mm
2
e spina - presa DIN 8 PIN 45°.
COLLEGAMENTO RS 232/423(PMX) - DMX 512
Il collegamento tra proiettore e centralina e tra diversi proiettori deve essere effet-
tuato con cavetto bipolare schermato terminato con spina e presa tipo Cannon 5
PIN XLR.
Per collegamento DMX inserire sull’ultimo proiettore lo spinotto terminale (24) con
una resistenza da 100 Ω tra i terminali 2 e 3; in caso si utilizzi il segnale
RS232/423(PMX) il terminale non serve.
E’ importante che i fili non facciano contatto tra di loro o con l’involucro metal-
lico dello spinotto.
L’involucro stesso della spina/presa deve essere collegato alla calza di scher-
mo ed al piedino 1 dei connettori.
Dopo aver eseguito tutte le operazioni indicate precedentemente premere l’interrut-
tore (25) verificando che si accenda la lampada ed abbia inizio la sequenza automa-
tica di azzeramento.
•
Collegamento alla tensione di rete
Le operazioni descritte nel presente paragrafo, devono essere effettuate da un instal-
latore elettrico qualificato.
E’ consigliabile che ogni proiettore sia connesso tramite un proprio interruttore, in
modo da poterlo accendere e spegnere singolarmente a distanza.
ALIMENTAZIONE E MESSA A PUNTO
3
•
Centratura proiettore
Per effettuare la centratura del proiettore disporre i canali come indicato nella tabella
seguente:
POSIZIONAMENTO PROIETTORE
4
Portando lo switch TEST in posizione ON per alcuni secondi si ottiene l’autoazzera-
mento con proiettore acceso. Lasciando lo switch TEST in posizione ON si ottiene
l’autotest completo; a fine operazione riportare lo switch in posizione OFF.
CANALE
POSIZIONE CURSORE
1 ROTAZIONE GOBO
2 DISCO COLORI
3 CAMBIO GOBO
4 OSCURATORE / STOP / STROBO
5PAN
6
TILT
-
-
-
100 %
(
bollo bianco
)
50%
50%
Eseguite le operazioni indicate allen-
tare le manopole (5), procedere muo-
vendo il proiettore sulla mensola (7)
fino a posizionare il fascio di luce nel
punto centrale della scena, quindi
bloccare le manopole (5).
•
Regolazione adattatore specchio
Oltre al movimento dell’intero proietto-
re, al fine di ottenere il posizionamen-
to del fascio luminoso nel punto desi-
derato è possibile agire anche sull’a-
dattatore specchio. Per fare questo,
allentare i tre volantini (18), ruotare l’a-
dattatore specchio nella posizione
desiderata e richiudere i volantini.
•
Regolazione obiettivo
Muovere assialmente l’obiettivo (26)
fino ad ottenere l’immagine proiettata
perfettamente a fuoco, quindi bloccare
il volantino (27).
7
518
180°
26 27
•
Codifica proiettore (per segnali digitali)
Ogni TIGER SCAN occupa 6 canali di controllo. Affinché questi vengano corretta-
mente indirizzati ad ogni proiettore, occorre eseguire un’operazione di codifica dei
proiettori stessi. L’operazione deve essere eseguita su ogni singolo TIGER SCAN
commutando i microswitch secondo la tabella sotto riportata.
23
Comentários a estes Manuais